Il test A/B (o "Split test") consente di confrontare due diverse versioni di newsletter per individuare quella di maggior successo per il vostro email marketing.
Una piccola parte dei vostri destinatari riceve la versione A della vostra email, un'altra parte riceve la versione B.
Il confronto mostra quale versione piace di più ai destinatari. Potete analizzare e ottimizzare la vostra campagna di newsletter e quindi non solo aumentare i tassi di apertura, ma anche incrementare le vendite.
Questo post dell'Help Center vi fornisce tutto ciò che dovete sapere sui test A/B:
- Quali variabili si possono confrontare in un test A/B?
- Quali sono i vantaggi dei test A/B?
- Esecuzione di un test A/B con CleverReach
- Cosa succede una volta consegnata la newsletter o completato il test A/B?
- Aiuto & Supporto
Quali variabili si possono confrontare in un test A/B?
1. Oggetto e preheader
L'oggetto è uno degli elementi centrali e più significativi della vostra newsletter. Spesso decide se una newsletter viene aperta, letta o direttamente cancellata.
I test A/B consentono di testare, ad esempio, i risultati di un'indagine:
- lunghezza dell'oggetto
- oggetto personalizzato vs. oggetto generico
- approccio divertente o serio
- formulare diverse intestazioni per suscitare l'interesse dei lettori
- porre domande
- utilizzare diversi segni di punteggiatura
- molte altre opzioni (caratteri speciali, frasi)
2. Contenuto della newsletter
Quando i destinatari aprono la vostra newsletter vogliono apprezzare ciò che vedono e trovare quanto promesso nell'oggetto. Se volete testare il contenuto della vostra newsletter, avete diverse opzioni:
- Layout
- Design della newsletter, struttura, uso e design dei pulsanti CTA (Call-to-action)
- Elementi visivi
- Immagini, tipi e colori di carattere, colori di sfondo
- Appello
- I vostri lettori preferiscono uno stile più formale o informale?
- Contenuto
- Titoli, lunghezza, frasi, sequenza di argomenti, call-to-action, descrizioni ecc.
- Lunghezza
- Cosa è più popolare? Una newsletter lunga o breve?
- Promozioni
- Codice/i di sconto, coupon o spedizione gratuita? Cosa preferiscono i vostri clienti?
3. Oggetto & Contenuto della newsletter
È inoltre possibile utilizzare i test A/B per confrontare contemporaneamente diversi oggetti e contenuti delle newsletter.
Nota bene: se si testano più parametri, il risultato del test A/B non sarà chiaro. Ad esempio, se si testano due righe di oggetto e diversi layout, non si sa quale variabile renda effettivamente una versione più efficace dell'altra. |
Il risultato ottenuto dopo un test A/B si riferisce al test in generale.
Quali sono i vantaggi dei test A/B?
I test A/B vi aiutano a scoprire cosa piace e cosa interessa ai vostri destinatari. Il test è un confronto soggettivo che mostra le preferenze del vostro gruppo target.
Ottenete informazioni gratuite e immediate su ciò che spinge i vostri destinatari ad aprire e leggere una newsletter. Questo aumenta i tassi di apertura e di clic e, a lungo termine, anche le conversioni.
Esecuzione di un test A/B con CleverReach
È possibile avviare un test A/B nel nostro strumento di email marketing navigando su [Email] - [Crea nuova email] e selezionando [Test A/B].
Facendo clic sul pulsante blu [Test New Editor] è possibile creare il test A/B nel nuovo editor:
Selezionare l'elenco dei destinatari per lo split test nel passaggio successivo. L'elenco dei destinatari deve essere composto da almeno 10 destinatari.
Nel caso in cui ci siano meno destinatari nell'elenco dei destinatari, si riceve automaticamente una notifica.
Buono a sapersi: È inoltre possibile selezionare un segmento per il test A/B. |
Continuare a definire le impostazioni per l'e-mail (ad es. nome del mittente, oggetto A vs. oggetto B, e-mail del mittente).
Scorrendo verso il basso è possibile definire le [Impostazioni del test A/B]:
- come volete dividere la campagna?
- come si vuole determinare la versione vincente (automaticamente o manualmente)?
- Per quanto tempo si desidera che il test venga eseguito (selezionare un numero di ore o di giorni)?
Cliccate su [Continua] e selezionate un modello per la vostra newsletter. A questo punto è possibile regolare e modificare l'invio.
Dopo aver definito tutte le impostazioni, fare clic su [Continua] per raggiungere il punto di controllo finale prima di iniziare il test.
Se tutto è stato impostato correttamente, è possibile definire un punto di partenza per l'invio della newsletter o avviare subito il test.
Cosa succede una volta consegnata la newsletter o completato il test A/B?
Al termine della durata del test specificata, determiniamo la versione della newsletter che ha avuto più successo.
Se si stanno confrontando due oggetti in base ai tassi di apertura, la valutazione mostra come vincente la versione con il tasso di apertura più alto.
La versione vincente sarà inviata agli altri destinatari.
Aiuto & Supporto
In caso di domande o di necessità di ulteriore assistenza, si prega di contattare il nostro team di assistenza in qualsiasi momento.